Quando si tratta di infestazioni domestiche, pochi problemi sono più fastidiosi e dannosi degli “insetti dei mobili”. Tarli, termiti e cimici da letto sono tra i più comuni invasori, capaci di causare danni strutturali e disagi considerevoli. In questo articolo, vedremo come riconoscerli ed eliminarli efficacemente.

Tarli del legno: gli insetti dei mobili

Come riconoscerli

I tarli del legno sono piccoli insetti che si nutrono della cellulosa presente nei mobili e nelle strutture in legno. Si riconoscono per:

  • Piccoli fori sulla superficie del legno (di circa 1-2 mm di diametro).
  • Polvere fine (rosume) intorno ai mobili, segno di attività larvale.
  • Rumori di rosicchiamento, specialmente nelle ore notturne.

Come eliminarli

  • Trattamenti antitarlo: esistono spray specifici o trattamenti a iniezione per uccidere le larve.
  • Camera anossica: per mobili di valore, si può optare per trattamenti professionali che eliminano l’ossigeno.
  • Forno a microonde: alcune aziende offrono trattamenti a microonde che uccidono i tarli senza danneggiare il legno.

Termiti: un pericolo per la casa

Come riconoscerle

Le termiti sono tra gli insetti più distruttivi per i mobili in legno, poiché si nutrono della cellulosa e lavorano in colonie. Segni della loro presenza includono:

  • Gallerie e strutture danneggiate, con il legno che si sgretola facilmente.
  • Presenza di ali vicino a finestre e porte, lasciate dalle termiti alate.
  • Piccoli cumuli di escrementi simili a granelli di sabbia vicino ai mobili.

Come eliminarle

  • Esche chimiche: posizionate strategicamente, attraggono e uccidono le termiti.
  • Trattamenti a base di borato: vengono applicati sui mobili per impedire alle termiti di nutrirsi del legno.
  • Barriere chimiche e fisiche: utili per prevenire nuove infestazioni.

Cimici da letto: nemici invisibili del riposo

Come riconoscerle

Le cimici da letto non attaccano i mobili di legno ma si nascondono nei letti, nelle crepe e nelle cuciture di divani e poltrone. I segni della loro presenza includono:

  • Punture multiple e pruriginose sulla pelle.
  • Macchie scure su materassi e lenzuola, causate dalle loro feci.
  • Odore dolciastro, soprattutto in infestazioni avanzate.

Come eliminarle

  • Lavaggio ad alta temperatura: lenzuola e vestiti vanno lavati a 60°C per eliminare gli insetti.
  • Aspirazione e vapore: passare l’aspirapolvere e trattare i mobili con il vapore aiuta a sterminare le cimici.
  • Insetticidi specifici: prodotti professionali o trattamenti con piretro possono eliminare l’infestazione.

Prevenzione: come proteggere i tuoi mobili

  • Ispeziona regolarmente i mobili e le strutture in legno.
  • Mantieni la casa pulita e asciutta, poiché l’umidità favorisce la proliferazione di insetti.
  • Sigilla crepe e fessure per ridurre i punti d’accesso.
  • Utilizza oli essenziali naturali, come lavanda o neem, per allontanare gli insetti.
  • Contatta dei professionisti delle disinfestazioni.

Seguendo questi consigli, potrai proteggere la tua casa e i tuoi mobili dagli insetti infestanti.

Classificato in: Rassegna stampaTaggato come: , , , , ,